ORARIO SEGRETERIA: martedì, venerdì e sabato dalle 7,00 alle 13,00
lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7,00 alle 18,00
Ottobre del 1957, per molti un autunno come tanti, fatto di giornate più brevi e qualche goccia di pioggia, ma per tanti cesenati si tratta di un momento storico. Infatti, è in un pomeriggio trascorso al Bar Centrale, a due passi dal Duomo che svetta nel cuore della città, che tra una chiacchiera e l’altra quattro amici decidono di fondare anche a Cesena una sezione Avis, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, nata a Milano nel 1946.
A distanza di un anno da quell’incontro viene posta la prima pietra, i quattro amici ce l’hanno fatta e Avis comunale Cesena è reltà. Da quel giorno, tra tanti momenti felici e qualche difficoltà, la nostra famiglia è cresciuta quotidianamente, sempre unita dal senso civico e dal desiderio di scendere in campo per aiutare il prossimo. Ripercorriamo insieme i momenti salienti di questa storia meravigliosa.
La nascita dell'associazione:
1957: Erminio Righini, Walter Casadei, Ernesto Negri e Guerrino Domeniconi hanno il primo incontro non ufficiale al Bar Centrale in Piazza Duomo a Cesena;
1958: nasce ufficialmente “Avis comunale Cesena”, con l’appoggio dell’ospedale Bufalini;
1959: viene eletto il primo Consiglio Associativo, che darà il via alle attività.
I primi passi:
1964: viene pubblicata la prima edizione de “Il Donatore”, il giornale di Avis Cesena che in seguito prenderà il nome di “Avis Notizie”;
1965: l’associazione intensifica il proprio lavoro sul territorio grazie all’acquisto della seconda “auto emoteca”;
Le iniziative:
1975: l’associazione consolida il suo legame con il centro trasfusionale dell’Ospedale Bufalini di Cesena;
1977: viene avviata una proficua collaborazione con le scuole del territorio.
1981: Avis Cesena avvia l’attività di divulgazione e sensibilizzazione con gli studenti di ogni ordine e grado;
1981: Erminio Righi conclude il suo incarico al vertice della struttura del centro trasfuzionale dopo 23 anni di servizio;
La sede:
1999: Avis Cesena inaugura la storica sede in via Serraglio;
2015: con l’obiettivo di offrire i più elevati standard qualitativi, viene rinnovato il centro trasfusionale.
2021: vine inaugurata la nuova “Casa del Donatore”, che diventa la sede operativa, amministrativa e punto di raccolta dell’associazione.
Sede legale: Via Serraglio, 14, 47521 Cesena
Sede Operativa: Casa del Donatore,
Via della Solidarietà 4, 47020 Budrio di Longiano
TEL: 0547613193
EMAIL: aviscesena@libero.it
Via Serraglio, 14, 47522 Cesena FC
ORARIO: dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 13,00
TEL: 0547613193
EMAIL: aviscesena@libero.it