Se molti donano sangue, il sangue c'è per tutti.

ORARIO SEGRETERIA: dal lunedì al giovedì dalle 7,30 alle 17,30

venerdì e sabato dalle 7,30 alle 12,30

La storia di Avis comunale Cesena? Un'avventura iniziata nel 1957

Sono trascorsi più di sessant’anni dal primo incontro informale fra 4 cittatini cesenati. Di strada ne abbiamo fatta tanta e sicuramente ne fare ancora tanta, in questo lungo viaggio sicuramente non si sono mai affievolite il senso civico, il desiderio di aiutare il prossimo e di condivisione verso la comunità in modo disinteressato e sincero.

 OTTOBRE 1957 
Erminio Righini, Walter Casadei, Ernesto Negri e Guerrino Domeniconi hanno il primo incontro non ufficiale al Bar Centrale in Piazza Duomo di Cesena.
 7 OTTOBRE 1958 
Fondazione ufficiale come sede comunale, appoggiata all’ospedale Bufalini di Cesena.
 8 FEBBRAIO 1959 
Viene eletto il primo Consiglio Associativo.
 DICEMBRE 1964
 
Esce il primo numero de giornale di Avis Cesena nominato “Il Donatore”, oggi conosciuto come “Avis Notizie”.
 1965 
Avis intensifica il suo lavoro e la sua presenza sul territorio grazie alla seconda auto emoteca.
Chi Siamo Avis Cesena
 1975 
Conserva e consolida il suo legame con il centro trasfusionale dell’Ospedale Bufalini di Cesena.
 1977 
Sigla la sua lunga e dedita collaborazione con le scuole del territorio, partendo con le media inferiori.
 1981 
Entra a raccontarsi e a fare sensibilizzazione nelle scuole medie superiori.
Erminio Righi conclude il suo incarico di vertice della struttura del centro trasfusionale dopo 23 anni.
 1992 
Si sovolge il primo concorso creativo educativo nelle scuola superiodi dedicato a Carlo Carli.
 18 SETTEMBRE 1999 
Avis innaugura la sua sede storica e ufficiale in via Serraglio.
Inaugurazione nuova sede Avis: il taglio del nastro
 2015 
Il Centro Trasfusionale si rinnova per essere sempre più a misura di Avis.
 1 NOVEMBRE 2019 
L’Avis Cesena diventa UDR – Unità Di Raccolta, quindi aumenta la sua autonomia e capacità sul territorio.
 29 MAGGIO 2021 
Avis innaugura la nuova casa del donatore, che diventa la sede operativa amministrativa e punto di raccolta.