La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO SEGRETERIA: martedì, venerdì e sabato dalle 7,00 alle 13,00

lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7,00 alle 18,00

Il Credito Cooperativo Romagnolo diventa Ambasciatore Avis

Logo aziende ambasciatrici

Il Credito Cooperativo Romagnolo è una delle prime aziende a fregiarsi del titolo di Ambasciatore Avis. Nel suo ruolo di “banca locale”, il CCR rappresenta un importante punto di riferimento per imprese e famiglie del territorio sia sotto il profilo dell’attività bancaria, sia per quanto riguarda il sostegno alle iniziative di carattere sociale; una sensibilità che ha favorito l’adesione alla proposta di Avis Cesena di impegnarsi a diffondere la cultura della donazione fra i propri dipendenti e non solo.

Così da qualche giorno sulla rete intranet del CC Romagnolo è pubblicato il messaggio di Avis che ricorda ai dipendenti della banca come il dono del sangue sia un gesto semplice ma di grande generosità e indica i tre passi da seguire per diventare donatore: chiamare la segreteria Avis, sottoporsi alla visita di idoneità, fare la prima donazione. Il messaggio verrà esteso anche ai soci e ai clienti della banca e alla comunità locale, attraverso una newsletter dedicata.

Il progetto delle Aziende Ambasciatrici Avis rientra in una più ampia campagna di intervento, contrassegnata dallo slogan “Io dono e tu?”, che mira a ad avvicinare circa 1000 nuovi donatori del territorio cesenate nell’arco del 2021.

“Ringraziamo di cuore il Credito Cooperativo Romagnolo per aver accettato di affiancare Avis in questo impegno di sensibilizzazione – sottolinea il presidente di Avis Comunale Cesena Fausto Aguzzoni – e siamo certi che questa collaborazione darà buoni frutti, facendoci incontrare nuovi donatori”.

“Con questa convinta adesione il Credito Cooperativo Romagnolo desidera contribuire alla campagna di sensibilizzazione e invitare quante più persone possibili a diventare donatori Avis – spiega Giancarlo Petrini, Direttore Generale del Credito Cooperativo Romagnolo – soprattutto in questo particolare periodo storico nel quale non può ridursi questo prezioso dono che salva le vite delle persone. Stiamo tutti combattendo contro una grande pandemia ed è il momento di fare azioni concrete per aiutare il prossimo a superare le difficoltà e guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.

Condividi:

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.