La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO SEGRETERIA: martedì, venerdì e sabato dalle 7,00 alle 13,00

lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7,00 alle 18,00

Gita alla scoperta di Ravenna e dei suoi tesori LUNEDÌ 1 NOVEMBRE

Programma gita a Ravenna 1 novembre

Ravenna si può definire un tesoro sconosciuto. Anche molti cesenati, pur avendo la fortuna di averla a poca distanza, non hanno visitato tutti i suoi tesori. Eppure non ha nulla da invidiare alle più famose città d’arte italiane,  e attira turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo. Pochi sanno che è stata per tre volte, capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa. Questo passato è testimoniato dal più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo. Pochi sanno anche che Ravenna ha otto monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e che le spoglie di Dante sono conservate qui.

Programma di viaggio:

Ritrovo ore 7.15 a Case Missiroli Parcheggio Sede AVIS dove verrà offerta la colazione Avis.

Partenza alle ore 7.45 con arrivo previsto a Ravenna alle ore 9.00. Incontro con guida e visita della città a piedi: la Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Museo Arcivescovile.

12.45 Pranzo in ristorante centrale a Ravenna. 

Menù:

Antipasto: tagliere con piadina romagnola

*Primo: cappelletti al ragù

*Secondo: arrosto alla moda di Romagna con verdure gratinate

*Dolce: ciambella romagnola

*Bevande: acqua, vino e caffè

Ore 15.30 Prosegue la visita della città, toccando la Tomba di Dante, la Basilica di San Francesco, Sant’Apollinare Nuovo – uno dei monumenti più importanti dell’Arte Paleocristiana -, il Mausoleo di Teodorico (solo esterno)

Ore 17.30 circa trasferimento a Sant’Apollinare in Classe, Basilica maestosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna.

N.B. Nel rispetto delle normative vigenti le visite ai monumenti sono previsti con ingressi scaglionati

Ore 18.30 circa partenza per il ritorno previsto alle ore 19.30

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ADULTI: € 95 (basata su minimo 35 persone)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE BAMBINI 3-10 anni: € 45 (con menù speciale bambini)

La quota comprende:

  • Bus GT riservato
  • Pranzo in Ristorante
  • Guida come da programma
  • Prima colazione Avis caffè e brioche
  • Ingressi cumulativi per entrata monumenti e musei (€ 17,50)
  • Auricolari € 2,50 per persona
  • Assicurazione Medica

La quota non comprende:

  • Mance ed extra personali
  • Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

N.B SI RICORDA CHE E’ OBBLIGATORIO MUNIRSI DI GREEN PASS ottenibile anche con tampone rapido

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 10 OTTOBRE CON SALDO ALL’ISCRIZIONE

da effettuarsi alla segreteria AVIS c/o casa del Donatore- Via della Solidarietà, 4 – Longiano TEL. 0547.613193

Condividi:

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.