La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO SEGRETERIA: martedì, venerdì e sabato dalle 7,00 alle 13,00

lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7,00 alle 18,00

Il grazie dell’Assessore regionale Donini a chi dona: “È un gesto vitale e solidale”

Pubblichiamo la lettera che l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini ha indirizzato nei giorni scorsi a tutti i donatori e alle donatrici di sangue dell’Emilia – Romagna.

La lettera arriva dopo un momento importante. Il 5 luglio, infatti, è stata firmata la convenzione triennale che regola i rapporti tra le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue e la Regione. Insieme all’Assessore Donini hanno firmato i presidenti regionali di Avis Maurizio Pirazzoli, e di Fidas Michele Di Foggia. Per saperne di più sulla convenzione https://bit.ly/3PpcPBr

Di seguito, il testo della lettera dell’Assessore Donini:

Cara donatrice, caro donatore,

ti ringrazio per ciò che hai appena fatto: donare il sangue è un gesto vitale e solidale.

Con la tua donazione hai contribuito a una raccolta che in Emilia-Romagna continua ad essere positiva ed adeguata alle necessità trasfusionali regionali.

Nel 2021 c’è stato infatti un aumento sia della raccolta delle unità di sangue intero (+4,11%, 216.558 contro 208.000), sia di quelle raccolte in aferesi (+1,37%, 73.239 contro 72.249 del 2020). Dati superiori anche al 2019, in epoca pre-covid, che confermano la stabilità e l’efficienza del   sistema   sangue regionale.

Ciò ha permesso alla nostra Regione non solo di essere autosufficiente, ma anche di inviare quasi 8.000 unità di sangue alle Regioni che non avevano quantità sufficienti. Non solo. Allo stesso tempo è aumentato anche il conferimento di plasma – ne abbiamo donati oltre l00mila kg – per la lavorazione e la produzione di farmaci plasmaderivati che, oltre ad assicurare l’autosufficienza regionale, ci ha consentito di aiutare nazioni meno fortunate attraverso progetti di cooperazione internazionale.

Inoltre, il ricorso quasi totale a farmaci cosiddetti “in conto lavoro” – quindi derivato dalle donazioni e non dal mercato – ha prodotto un notevole risparmio dei costi di produzione, confermando il carattere virtuoso del sistema sangue regionale.

Tutto questo è stato possibile anche grazie a te.

Tutto questo, però, non ci basta. C’è sempre più esigenza, sia nella nostra regione che nel resto del Paese – e naturalmente, visto anche il contesto attuale – anche in ambito internazionale – di sangue e di emoderivati. Ecco perché il tuo gesto può diventare ancora più prezioso se riuscirai a convincere altri ad affiancarti in questo tua azione di umanità e generosità.

Desidero quindi ringraziarti per quanto, con la tua donazione, hai contribuito a realizzare. Un gesto che non è solo altruistico, ma ci permette di continuare ad andare in questa direzione virtuosa.

Condividi:

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.