Fra ottobre e novembre 2023 Avis Cesena ha diffuso un questionario fra i donatori per raccogliere la loro opinione sull’attività svolta dall’associazione. Un’indagine a tutto tondo, che ha affrontato vari temi: gli aspetti legati alla donazione (modalità di convocazione, visita medica, accoglienza, condizioni di prelievo, ecc.), la comunicazione di Avis, l’attività associativa.
Sono state raccolte 1480 risposte, di cui oltre la metà provenienti da Cesena; ma hanno partecipato donatori appartenenti anche alle altre sezioni del comprensorio: Calisese, Longiano, Montiano, Gambettola, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Fiumicino, Cesenatico, Mercato Saraceno, Sarsina, S. Piero in Bagno, Alfero.
Ora le risposte sono state elaborate, fornendo molti dati utili e indicazioni interessanti.
Ampiamente promossa la qualità delle visite mediche e della consulenza sanitaria ricevuta, valutata nella stragrande maggioranza dei casi ottima o buona.
Positive anche le valutazioni relative al momento della donazione: la maggioranza dei donatori giudica ottima la disponibilità e la cortesia degli infermieri, la competenza percepita, la qualità delle risposte ricevute, il confort della donazione. Allo stesso modo, è giudicata positivamente l’assistenza dopo la donazione, anche se qualcuno ha da ridire sulla qualità del ristoro offerto, soprattutto al Bufalini.
Per quanto riguarda la convocazione, il 56 per cento degli intervistati indica il messaggio whatsapp come modalità preferita, mentre il 21 per cento sceglie la classica telefonata.
Questi sono solo alcuni dei dati raccolti. I risultati complessivi del questionario possono essere consultati collegandosi a questo link https://forlicesena.avisemiliaromagna.it/comunali/cesena/moduli-comunali/ (nella sezione “Questionario donatori 2023).