La solidarietà fa bene alla salute.

ORARIO SEGRETERIA: martedì, venerdì e sabato dalle 7,00 alle 13,00

lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7,00 alle 18,00

Al via la vaccinazione antinfluenzale gratuita per i donatori di sangue e plasma

Il 12 ottobre – con un mese di anticipo rispetto agli anni scorsi – ha preso il via in Emilia – Romagna la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Per le donatrici e i donatori di sangue e plasma il vaccino è gratuito. Per vaccinarsi c’è tempo fino a dicembre ma, in realtà, prima si fa meglio è.

Quest’anno è particolarmente importante farlo. Il vaccino, infatti, può aiutarci a rafforzare il sistema immunitario e a non confondere l’epidemia influenzale con il Covid 19. In questo modo si facilita la diagnosi e si contribuisce, di fatto, a migliorare la gestione nei casi sospetti di Covid.

Ma per i donatori di sangue e plasma c’è un altro motivo, altrettanto importante. A loro è affidato il fondamentale compito di garantire l’autosufficienza nei mesi invernali perché non manchino le scorte per i malati cronici, gli interventi d’urgenza, i trapianti, i farmaci salvavita e le terapie a base di plasmaderivati.

Grazie al vaccino antinfluenzale potremo tutelare meglio la salute nostra e delle persone che ci stanno intorno. E, soprattutto, potremo continuare a donare in totale sicurezza, in modo da assicurare il fabbisogno quotidiano di sangue e plasma. L’obiettivo è di non dover far fronte a emergenze dovute alla carenza di sangue, nemmeno durante il picco della stagione influenzale, quando tradizionalmente si registra un calo delle donazioni.

Per sensibilizzare i donatori su questo tema e fornire loro tutte le informazioni utili,  l’Avis ha lanciato  la campagna #FattiGliAnticorpi, https://www.avis.it/fattiglianticorpi

La situazione a Cesena

Intanto,  l’Ausl Romagna ha già acquistato 268mila dosi di vaccino, di cui 46.600 destinate a Cesena, con un incremento di circa il 17% rispetto al 2019, per assicurare la massima copertura.

Al momento, l’indicazione per i donatori di Cesena che intendono vaccinarsi è di rivolgersi al loro medico di famiglia, specificando la condizione di donatore per vedersi riconosciuto il diritto di somministrazione gratuita del vaccino.

Per ulteriori ragguagli, o per segnalare eventuali problemi, i donatori possono sempre contattare la segreteria Avis (0547/613193).

Condividi:

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.